Vai menu di sezione

Servizio di fisioterapia

Gli scopi del servizio di fisioterapia sono finalizzati, mediante interventi mirati di prevenzione, cura e riabilitazione, a mantenere la maggiore autonomia possibile di ogni singola persona, ricercare un miglioramento delle potenzialità residue, prevenire i danni secondari alla ridotta mobilità.

All’interno dell’Ente il servizio di fisioterapia è garantito da tre fisioterapisti, che operano in maniera stabile dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 08.15 – 16.45.

I professionisti operano su indicazione del Medico della struttura - che si avvale del consulente esterno Fisiatra, presente in struttura ogni 30 giorni circa - e con le altre figure professionali.

I fisioterapisti durante l’equipe multidisciplinare, partecipano all’elaborazione dei Progetti Assistenziali Individualizzati (P.A.I.) definendo, a seconda dei bisogni del residente, un eventuale programma riabilitativo individualizzato. I trattamenti riabilitativi individuali vengono svolti sia nella palestra della struttura che ai piani (al letto del residente e/o sul corridoio per l’attività di deambulazione assistita).

Nello specifico, il servizio fisioterapico offre:

attività terapeutiche rivolte a Ospiti con difficoltà nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici; gli interventi personalizzati mirano alla rieducazione funzionale delle disabilità utilizzando programmi riabilitativi che includono terapie manuali, terapie fisiche, massoterapiche ed occupazionali;

gestione di presidi antidecubito, ausili per la deambulazione e carrozzine, ausili maggiori (sollevatori, verticalizzatore) e minori (disco girevole, cintura ergonomica, tavola di scivolamento, telo antiattrito);

proposte di adozione di ausili: i fisioterapisti addestrano gli Ospiti all’uso e ne verificano l’efficacia nelle attività di vita quotidiana;

supervisioni sul campo rivolte ai professionisti della struttura per incrementare le competenze pratiche in materia di movimento e promuovere nel rispetto dell’autonomia dell’ospite delle nuove strategie motorie, secondo i principi dell’approccio kinaesthetics;

formazione al personale socio assistenziale e sanitario, ed ai parenti per garantire la continuità del programma riabilitativo del residente;

noleggio di ausili (ausili per la deambulazione, carrozzine, letti e altro materiale) agli utenti esterni, in base alle disponibilità interne.

Pubblicato il: Martedì, 10 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Martedì, 30 Luglio 2019
torna all'inizio