Vai menu di sezione

Punto Prelievi

Il PUNTO PRELIEVI di Spiazzo, situato a Spiazzo presso l'edificio del MUNICIPIO, negli ambulatori medici al PIANO TERRA e gestito dall’A.P.S.P. “Casa di Riposo S. Vigilio – Fondazione Bonazza”, nasce dall’idea di realizzare ed offrire alla popolazione locale la possibilità di fruire di un servizio sanitario che sia “vicino all’utente” mediante una convenzione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Il PUNTO PRELIEVI si pone quindi come presidio sanitario rivolto a tutti gli utenti residenti e non della zona, la cui finalità principale è quella di un miglioramento del servizio sanitario sul territorio e più in generale un miglioramento della qualità della rete dei servizi, impegnandosi a valutare e a controllare la qualità delle prestazioni, per adattarle ai bisogni ed ai desideri degli utenti.

MODALITA’ DI ACCESSO

ll PUNTO PRELIEVI è aperto il MERCOLEDI’ dalle 07.00 alle 09.00.

Per le prenotazioni telefonare al numero 0461371037 oppure tramite TreC al link https://trec.trentinosalute.net/

Le accettazioni e i prelievi si effettuano dal lunedì al venerdì tramite prenotazione telefonica allo 0461 371037 oppure online dal portale Trec+, dall'app TreC+ o dall'app Telegram, ad eccezione di analisi particolari specificate nelle Carte dei servizi dei singoli Laboratori dipartimentali.

Per prenotare il prelievo dal portale Trec+: accedere al portale e inserire le proprie credenziali (è sufficiente autenticarsi con il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria). Cliccare nel menù principale sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Trec+: attivare l'app sullo smartphone. Cliccare sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Telegram: accedendo all'app dal proprio smartphone, si cerca il contatto «apsstn» e, cliccando sul logo Apss, si apre la finestra di chat. Per prenotare le analisi è necessario selezionare «Avvia». A questo punto arrivano alcuni messaggi interattivi dopo i quali è possibile accedere a «Prenota prelievo» e seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Preparazione al prelievo

Per gli accertamenti su sangue bisogna presentarsi a digiuno da almeno 8-10 ore; è però possibile assumere modiche quantità di acqua.

Esami su urine 24 ore possono richiedere conservanti particolari; i contenitori si ritirano in laboratorio prima della raccolta. Nella "Guida agli esami di laboratorio" sono specificate le modalità per la raccolta a domicilio di materiali biologici (ad esempio urine, feci, espettorato) da sottoporre ad analisi.

I tempi di attesa per l’esecuzione del prelievo sono compresi fra 10 e 60 minuti.

Alcuni esami su sangue richiedono la permanenza in sede per un periodo variabile da 1 a 3 ore (ad esempio curva da carico di glucosio).

Documenti necessari

Le accettazioni si effettuano dietro presentazione della tessera sanitaria e dell’impegnativa del medico di medicina generale o della richiesta esami in pre-post ricovero (foglio giallo). In mancanza di richiesta medica o con richiesta del medico specialista le prestazioni sono erogate in regime di libera professione pagando la quota prevista dal tariffario vigente.

Ritiro dei referti

I referti degli esami di base sono disponibili a 24/48 ore dal prelievo, quelli specialistici dopo 4-10 giorni e gli esami rari dopo circa 30 giorni.

I referti vengono consegnati secondo quanto specificato per i singoli punti prelievo previa esibizione del foglio ritiro, rilasciato al momento dell’accettazione, da parte dell’interessato o di un suo delegato.

In caso di mancanza del foglio di ritiro:

  • il referto si consegna al titolare dello stesso previa presentazione di un documento di identità;
  • il referto si consegna a terza persona previa presentazione di delega scritta e documenti di riconoscimento di delegante e delegato.

Al momento dell’accettazione l’utente può richiedere la spedizione del referto a domicilio, previo pagamento delle spese postali.

Sul portale Trec+ e sull'App Trec+ è possibile scaricare il pdf dei referti degli esami.

ESAMI CHE NON VENGONO EFFETTUATI PRESSO IL PUNTO PRELIEVI DI SPIAZZO

ACTH - ACIDO LATTICO - AGGLUTININE A FREDDO - AMMONIO - OMOCISTEINA - PARATORMONE - ANTI COAGULANTE LUPICO (LAC) - APC RESISTANCE - GENE DELL’OMOCISTEINA - GENI EMACROMATOSI - HLA B27 - LAPA SCORE (attività fosfatasica alcalina leucocitaria) - PROTEINE C e S della coagulazione - RESISTENZE OSMOTICHE - TIPIZZAZIONE LINFOCITARIA - VARIANTE DELLA PROTOMBINA - ANTICORPI ANTI PIASTRINE - CRIOGLOBULINE - BI-TEST - SPERMIOGRAMMA - EMOGAS ARTERIOSO - PRELIEVI MICROBIOLOGICI CUTE E ANNESSI TAMPONI URETRALI - CURVA GLICEMIA - GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI - TRANSFERRINA DECARBOIDRATA - PROVA DA STIMOLO ORMONALE E TEST DEL SUDORE - MAPPA CROMOSOMICA

 

Pubblicato il: Mercoledì, 04 Luglio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 03 Agosto 2022
torna all'inizio