Vai menu di sezione

Servizi socio-assistenziali

Il servizio assistenziale è garantito nell’arco delle 24 ore dagli operatori di assistenza presenti in servizio secondo turni prestabiliti.

Il personale di assistenza cura:

L’alzata mattutina. Gli operatori di assistenza provvedono, cercando di assecondare le richieste/abitudini espresse, ad assistere gli ospiti nell’alzata, nell’igiene personale, nella cura dell’abbigliamento e della vestizione ed al loro accompagnamento in sala per la colazione.

L’igiene personale. Durante le attività di assistenza all’igiene personale è considerato come valore prioritario il rispetto della privacy e vengono valutate le capacità fisiche, le abitudini e lo stato d’animo di ciascun ospite al fine di rendere adeguato ciascun intervento. Nel caso in cui le condizioni dell’ospite lo consentono, al fine di mantenere il più a lungo possibile il suo grado di autonomia, l’orientamento è quello di cercare di fargli compiere da solo gli atti che riesce a svolgere.
Nei casi di limitata autonomia o di totale dipendenza, si tende a coinvolgere lo stesso nelle azioni più semplici quali, ad esempio, lavaggio di mani e viso o pettinarsi.

Il bagno e la spugnatura. Il bagno in vasca, assicurato a tutti gli ospiti, viene gestito cercando di rispettare le abitudini, le esigenze, lo stato di bisogno e ad eventuali indicazioni mediche. Nel caso di ospiti allettati, non in grado di sostenere un bagno in vasca, si procede attuando il bagno a letto (spugnatura). I bagni vengono effettuati all’interno di locali attrezzati appositamente per salvaguardare la sicurezza dell’Ospite e degli operatori.

L’assunzione dei pasti a seconda delle necessità del singolo ospite, con stimolazione all’autonomia.

La gestione dell’incontinenza avviene tramite accompagnamenti al bagno da parte del personale di assistenza, osservando le modalità indicate nel P.A.I. e/o controllo del presidio per l’incontinenza ogni volta che il personale ne accerti la necessità o su richiesta dell’ospite.

L’idratazione. L’apporto di liquidi e bevande, al di fuori dei pasti principali, viene garantito come descritto all’interno della giornata assistenziale.

Il controllo dei posizionamenti è un’attività rivolta agli ospiti particolarmente compromessi e costretti a letto o in carrozzina. Gli ospiti allettati vengono sottoposti alla variazione di postura secondo metodologie ed intervalli di tempo
programmati, come previsto dalle linee guida comunemente adottate in ambito socio-sanitario. Gli ospiti con residue capacità di deambulazione vengono stimolati a compiere in autonomia o con l’ausilio di girelli deambulatori, dei piccoli
spostamenti interni alla struttura.

Raccolta richieste particolari: il personale d’assistenza procede alla raccolta di eventuali richieste particolari da parte dell’ospite: nel caso in cui possa darvi immediata soddisfazione procede in autonomia; nel caso di richieste straordinarie procedono a segnalare le stesse al Personale di Coordinamento.

Pubblicato il: Martedì, 10 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Martedì, 30 Luglio 2019
torna all'inizio