I nostri modelli di riferimento
VALIDATION
* È una tecnica di comunicazione con e per i grandi anziani, disorientati o affetti da demenza e ha la peculiarità di porre attenzione al canale emotivo ispirandosi agli studi di Jung Erikson e Rogers.
* Propone un cambiamento di visuale e aiuta i caregivers a cambiare se stessi, al fine di entrare nella realtà della persona di cui si prendono cura, utilizzando l’empatia per sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda dell’altro.
* Naomi Feil, la fondatrice di tale metodo, sostiene che “Esiste una causa dietro il comportamento delle persone molto anziane e disorientate” e l’obiettivo del metodo è convalidare il vissuto della persona anziana accettarlo condividerlo e riconoscerlo.
* Questo principio trae spunto da un concetto esplicitato in maniera chiara da Carl Jung
“I sentimenti espressi, e poi riconosciuti e legittimati da un ascoltatore che gode di fiducia, diventeranno meno intensi. Quando vengono ignorati, o negati, i sentimenti acquistano forza: il gatto ignorato diventa una tigre.”
KINAESTHETICS
* Un approccio diverso rispetto al passato, che pone maggiore attenzione a tutte le fasi del movimento, al “tocco” e mette in luce tutte le autonomie della persona; l’operatore non si sostituisce più al residente ma si muove CON lui.