A.P.S.P. Casa di Riposo S. Vigilio - Fondazione Bonazza
L’Ente ha sede in un edificio che in alcune parti risulta essere di non recente costruzione: l’A.P.S.P. è impegnata in opere di adeguamento strutturale volte a migliorare la situazione ambientale. L’importanza di quest’ultima rispetto alla qualità globale del servizio offerto è un tema che è percepito ed affrontato da tempo dalle figure professionali operanti all’interno.
L'edificio si sviluppa su 5 piani.
Al piano terra trovano collocazione le principali infrastrutture a servizio delle attività quotidianamente svolte all'interno dell’Ente tra le quali le più significative sono: lavanderia, cucina e relativi magazzini, spogliatoi del personale, locale manutenzioni, nonché una sala da pranzo ed alcuni servizi igienici.
Accedendo all'esterno dell'edificio gli Ospiti possono fruire di un ampio giardino, dotato di zone d'ombra naturali e artificiali, ove è possibile sostare, passeggiare liberamente o partecipare alle attività d'intrattenimento coordinate dal servizio di animazione.
Al primo piano sono dislocati l'entrata principale, gli uffici amministrativi, una saletta riservata al personale religioso, le stanze di degenza (tutte dotate di servizi igienici privati), una sala da pranzo, servizi igienici comuni ed un bagno clinico assistito.
Il secondo piano è caratterizzato dalla presenza dell'ambulatorio medico, dell'ufficio del Coordinatore dei servizi assistenziali e socio- sanitari, di un'infermeria, della sala animazione e della sala fisioterapia. Sono inoltre presenti una sala da pranzo, una sala tv, e le stanze di degenza (molte delle quali dotate di servizi igienici privati), servizi igienici comuni e due bagni clinici assistiti.
Al terzo piano si trovano un'infermeria, una sala tv, una sala da pranzo, stanze di degenza (molte delle quali dotate di servizi igienici privati), servizi igienici comuni e due bagni clinici assistiti.
Al quarto piano si trovano stanze di degenza (tutte dotate di servizi igienici privati), sala parrucchiera, un bagno clinico assistito, un’ampia sala multifunzionale dedicata principalmente ad attività di animazione, e una cucina domotica per favorire attività occupazionali o di laboratorio degli Ospiti. Sempre al quarto piano trova spazio la sala "Ugo Amadei", un giardino d'inverno realizzato grazie all’importante lascito del benefattore Amadei Ugo di Caderzone, un luogo che sa tanto di casa, che intreccia un legame forte con il passato in un gioco di luci e colori, piante e fiori, in una natura che è parte della storia e che offre un supporto determinante di socialità tra grandi e piccoli, vita presente e storia antica.
A disposizione degli Ospiti vi è inoltre un'ampia Cappella alla quale è possibile accedere senza uscire dall'edificio.
Pubblicato il: Lunedì, 11 Settembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 24 Gennaio 2019